
Cos’è l’ipertensione arteriosa?
Indice dei contenuti
L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie, con valori superiori a 140 mmHg per la pressione massima e a 90 mmHg per la pressione minima.
E’ una condizione molto frequente, in Italia sono ipertesi il 45% delle donne, il 56% degli uomini, ma solo la metà ne è consapevole e regolarmente curata.

Eppure l’ipertensione arteriosa determina ogni anno 10 milioni di morti nel mondo, e più della metà degli infarti cardiaci e degli ictus.
Solo in pochi casi è attribuibile ad una causa nota e curabile, ed è importante sapere che l’aumento dei valori pressori dipende dall’uso (talvolta dall’abuso) di alcune sostanze come la liquirizia, gli spray nasali, il cortisone, la pillola anticoncezionale, la cocaina e le amfetamine.
Negli altri casi l’ipertensione arteriosa si definisce essenziale e ne predispongono l’insorgenza l’età, il fumo di sigaretta, l’eccesso di peso corporeo, la sedentarietà, ipercolesterolemia, il diabete, la familiarità.
Perché devo ridurre la pressione arteriosa?
L’ipertensione danneggia le arterie con conseguenze gravi sul cuore, il cervello, i reni, gli occhi, le arterie delle gambe; lo fa in modo subdolo, senza sintomi inizialmente; per questo è importante misurare regolarmente la pressione con automisurazioni e periodici controlli del proprio medico di fiducia
Devo modificare gli stili di vita?
Vi sono comportamenti che tutti i pazienti ipertesi dovrebbero rispettare:
- fare regolarmente esercizio fisico, perdere i chili di troppo, seguire una dieta sana, ridurre il sale, limitare gli alcolici, evitare il fumo, anche passivo.
- Un corretto e sano stile di vita potrebbe normalizzare i valori della pressione arteriosa.
E’ necessario prendere i farmaci?
E’ compito del Medico di fiducia prescrivere eventualmente i farmaci.

Affinchè la terapia possa essere efficace è necessario assumere i farmaci con costanza e ad orari fissi e attenersi scrupolosamente alle indicazioni del proprio Medico.
Se ho il diabete? Il colesterolo alto?
Il diabete e l’ipercolesterolemia, così come l’ipertensione arteriosa, sono fattori di rischio cardiovascolare, cioè condizioni che aumentano la probabilità di sviluppare nel tempo eventi cardiovascolari gravi come l’infarto del cuore e l’ictus.
Per ridurre il rischio è essenziale curare, oltre che l’ipertensione, anche il diabete e l’ipercolesterolemia, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del proprio Medico
Monitorizza la tua salute
Ricorda di controllare periodicamente la pressione arteriosa, anche se sei in forma e senza sintomi, fai riferimento al tuo Medico di fiducia se misuri, anche casualmente, valori elevati di pressione arteriosa.
Modifica se necessario gli stili di vita: ti aiuterà a vivere meglio negli anni a venire.
Segui con fiducia tutte le indicazioni del tuo medico, esponigli i tuoi dubbi, condividi i risultati.
Specialista in Cardiologia
Esperto in imaging cardiologico(ecocardiografia, TC-coronarografia) con incarichi ospedalieri di alta specializzazione nella diagnostica cardiologica multimodale.
Il dott. Magnacca Massimo visita su appuntamento presso i nostri studi per info e prenotazioni: 050777720