
Tra tutte le patologie glutine correlate sicuramente la Malattia Celiaca è la più nota interessando circa l’1% della popolazione mondiale.
Spesso i pazienti sperimentano sintomi intestinali o extraintestinali dopo l’ingestione del glutine e intraprendono spontaneamente una dieta gluten free considerandosi celiaci senza eseguire accertamenti o esami di controllo.
Ricordiamo però che la Celiachia è una vera e propria patologia cronica a carattere sistemico e non una semplice “intolleranza alimentare” e richiede pertanto follow-up nel tempo e alcuni specifici accorgimenti dietetico-terapeutici.
Indice dei contenuti
Celiachia: Quali sono i sintomi principali

Alcuni sintomi intestinali ed extraintestinali in un background specifico possono essere considerati elementi chiave per il sospetto di Malattia Celiaca. Tra questi ricordiamo senza dubbio:
- Le alterazioni intestinali sia in senso diarroico che in senso stitico,
- Il meteorismo, la stomatite aftosa ricorrente,
- Il Dolore addominale,
- Alcune manifestazioni extraintestinali come l’arresto della crescita staturo-ponderale nel bambino, l’anemia sideropenica, l’amenorrea, le alterazioni del ciclo mestruale e della fertilità nella donna, l’osteoporosi, l’astenia, la cefalea etc…
Quali esami diagnostici fare per la celiachia?
È pertanto opportuno procedere, durante un regime dietetico contenente glutine, ad alcuni accertamenti ematochimici specifici in primo luogo ed eventualmente strumentali o endoscopici. In alcuni casi selezionati può risultare utile l’esecuzione dell’esame genetico.
Dieta senza glutine: Sì ma SOLO DOPO diagnosi Celiachia
Soltanto al termine dell’iter per una corretta diagnosi di malattia celiaca è indicata la dieta senza glutine.
Follow Up Ambulatoriale per Celiachia Dieta Senza glutine: Solo dopo diagnosi
Per un paziente affetto da tale condizione è inoltre raccomandato un follow-up ambulatoriale con valutazione di alcuni esami ematochimici routinari che consentono di monitorare nel tempo la risposta alla dieta senza glutine e gli eventuali malassorbimenti residui permettendo così di riconoscere tempestivamente forme di celiachia non responder o refrattarie e trattare eventuali carenze nutrizionali scatenate da regimi dietetici estremamente restrittivi e non adeguati.
I Nostri Gastroenterologi
Gli specialisti in gastroenterologia che collaborano con il Centro Medico Spazio Benessere
Ricordiamo inoltre che il carattere sistemico di tale patologia rende necessaria una valutazione completa del paziente non tralasciando nessun aspetto: da quello nutrizionale a quello relativo al metabolismo minerale osseo, dalle problematiche ginecologiche della donna alla correzione dell’anemia presente alla diagnosi.