
Con il termine spondiloartrite si identifica una famiglia di malattie infiammatorie croniche di natura autoimmune che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale e del bacino, causando dolore e limitazioni funzionali, nel seguente articolo cercheremo di spiegare cosa sono le spondiloartriti esplorando le diverse tipologie di queste patologie, i loro sintomi, come si fa la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.
Leggi tutto: Spondiloartrite: Tipi, Sintomi, Diagnosi e CureTipi di Spondiloartriti:
Le spondiloartriti presentano caratteristiche comuni come l’infiammazione asimmetrica delle articolazioni, l’interessamento delle articolazioni sacroiliache (sacroileite) e la presenza di manifestazioni extra-articolari (cutanee, oculari, mucose) o di una predisposizione familiare per condizioni come la psoriasi, la sacroileite, la spondilite, l’uveite o l’enterite.
Queste malattie sono definite sieronegative perché manca il fattore reumatoide. La classificazione della Società Italiana di Reumatologia include le SpA o entesoartriti come parte di questo gruppo di malattie.
Spondilite Anchilosante
La spondilite anchilosante è una forma di spondiloartrite che colpisce principalmente la colonna vertebrale, portando alla fusione delle vertebre. Questo può causare una limitazione significativa della mobilità e della flessibilità della colonna vertebrale.
Artrite Psoriasica
L’artrite psoriasica si verifica in persone con psoriasi, una malattia della pelle caratterizzata da eruzioni cutanee squamose. Oltre ai sintomi cutanei, può causare infiammazione articolare, entesite e altri sintomi tipici delle spondiloartriti.

Spondiloartrite enteropatica
Le spondiloartriti enteropatiche sono un gruppo di malattie reumatiche infiammatorie croniche che coinvolgono principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni. Queste condizioni sono strettamente associate a disturbi gastrointestinali, in particolare alle patologie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn (Morbo di Crohn) e la colite ulcerosa.

Le spondiloartriti enteropatiche presentano sintomi simili ad altre forme di spondiloartrite, come dolore e rigidità nella colonna vertebrale, articolazioni periferiche infiammate e infiammazione oculare. La gestione delle spondiloartriti enteropatiche coinvolge spesso una combinazione di farmaci antinfiammatori, terapia fisica e trattamenti specifici per i disturbi gastrointestinali associati.
Spondiloartriti reattive
Le spondiloartriti reattive (sindrome di Reiter e artriti reattive hla-b27 correlate) sono malattie reumatiche autoimmuni, in cui il sistema immunitario del corpo reagisce in modo anomalo ad un’infezione, attaccando erroneamente i tessuti sani del proprio corpo. La causa esatta della reazione autoimmune non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che fattori genetici predisponenti e un’infezione precedente siano coinvolti nello sviluppo della malattia.
I sintomi tipici delle spondiloartriti reattive includono: infiammazione e dolore alle articolazioni, specialmente a quelle degli arti inferiori come le ginocchia, le caviglie o i piedi. Inoltre, possono verificarsi sintomi sistemici come febbre, affaticamento e perdita di peso.
La condizione può coinvolgere anche gli occhi, causando congiuntivite, uveite o altri problemi oculari, così come sintomi urogenitali come infiammazione dell’uretra o della prostata.
La diagnosi delle spondiloartriti reattive si basa sull’esame clinico dei sintomi del paziente, sulla valutazione della storia medica e sull’identificazione dell’infezione sottostante, se presente. Sono spesso utilizzati esami di laboratorio, come test per rilevare la presenza di batteri o virus specifici e l’imaging delle articolazioni interessate per escludere altre cause di artrite.
Le sindromi SAPHO (sinovite, acne, pustolosi, iperostosi, osteite)
Sono un gruppo di disturbi infiammatori cronici che colpiscono le ossa, le articolazioni e la pelle. Questa condizione può causare sintomi come dolore articolare, infiammazione delle ossa (osteite) e eruzioni cutanee come acne o pustolosi. Le cause esatte delle sindromi SAPHO non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano un’interazione complessa tra fattori genetici e risposte infiammatorie anormali nel corpo.
Il trattamento può includere farmaci antinfiammatori, farmaci per la gestione del dolore e terapie specifiche per i sintomi individuali.
Spondilo-entesoartriti indifferenziate
La spondiloartrite indifferenziata si riferisce a una condizione in cui i sintomi delle spondiloartriti non corrispondono a nessun tipo specifico. Può presentarsi con dolore e infiammazione articolare, ma senza le caratteristiche chiave di altre forme di spondiloartrite come per esempio le entesiti e le uveiti hla-b27 positive, l’artrite psoriasica sine psoriasi e le spondiloartriti con esordio tardivo e con edema improntabile
Quali sono i Sintomi delle Spondiloartriti
Le spondiloartriti possono manifestarsi con una serie di sintomi, tra cui dolore e rigidità nella colonna vertebrale, nel bacino e nelle articolazioni periferiche. Altri sintomi comuni includono infiammazione degli occhi (uveite), entesite e affaticamento generale.
Sebbene i sintomi possono variare leggermente tra i diversi tipi di spondiloartriti, il dolore e l’infiammazione articolare costante sono caratteristiche comuni.
Le persone affette da spondiloartrite spesso sperimentano disturbi del sonno a causa del dolore alla colonna vertebrale e alle articolazioni interessate dalle infiammazioni. Inoltre, soffrono di una marcata rigidità muscolare al mattino, che migliora con il movimento e peggiora in caso di inattività. Quest’ultimo sintomo è di grande utilità per lo specialista nella formulazione della diagnosi, in quanto indica la presenza di un problema reumatologico di natura infiammatoria, a differenza di un problema di natura meccanica come un’ernia o una protrusione discale, i cui sintomi aumentano con il movimento e diminuiscono con il riposo.
Come si fa la diagnosi delle Spondiloartriti
La diagnosi delle spondiloartriti richiede una valutazione accurata da parte di un medico specializzato in reumatologia. Il medico raccoglierà una storia medica dettagliata, effettuerà un esame fisico completo e potrebbe richiedere ulteriori test diagnostici, come esami del sangue per il marker genetico HLA-B27, radiografie o ecografie delle articolazioni interessate.

Cure e trattamenti per le spondiloartriti
Il trattamento delle spondiloartriti di solito coinvolge una combinazione di farmaci, terapia fisica, esercizio fisico regolare e modifiche dello stile di vita. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono spesso prescritti per ridurre l’infiammazione e il dolore articolare. Gli steroidi possono essere utilizzati per il trattamento a breve termine delle fasi acute della malattia.
I farmaci modificanti la malattia (DMARD) sono prescritti per rallentare la progressione della malattia e prevenire danni articolari a lungo termine. Alcuni DMARD comunemente utilizzati nelle spondiloartriti includono il metotrexato e i farmaci biologici, come gli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α).
La terapia fisica è un elemento importante nel trattamento delle spondiloartriti. Gli esercizi di stretching e forza possono migliorare la flessibilità e la forza muscolare, riducendo così il dolore e migliorando la funzionalità articolare. L’attività fisica regolare, come il nuoto o il ciclismo, può anche aiutare a mantenere la mobilità e migliorare la qualità della vita.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per trattare le complicanze delle spondiloartriti, come l’artroplastica dell’anca o la chirurgia spinale per correggere deformità vertebrali.
È importante sottolineare che le spondiloartriti sono malattie croniche, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile controllare i sintomi e preservare la qualità di vita dei pazienti. La gestione multidisciplinare con il coinvolgimento di reumatologo, fisiatra, fisioterapista e altri specialisti è fondamentale per un approccio completo e personalizzato.
VISITA REUMATOLOGICA A PISA
Presso la nostra struttura visitano numerosi e preparati specialisti in reumatologia.
PRENOTA ADESSO LA TUA VISITA SPECIALISTICA
CHIAMANDO IL NOSTRO CENTRALINO
TEL. 050.777720
La gestione delle spondiloartriti richiede una collaborazione continua tra il paziente e il team di assistenza sanitaria. Monitorare regolarmente i sintomi, aderire al piano di trattamento e comunicare eventuali cambiamenti al medico sono fondamentali per gestire efficacemente la malattia.