
L’ipotiroidismo è una condizione medica comune ma spesso sottovalutata che colpisce la ghiandola tiroidea, influenzando significativamente il benessere generale di una persona. In questo articolo, esploreremo l’ipotiroidismo, i suoi sintomi, la diagnosi e i trattamenti disponibili.
Indice dei contenuti
Ipotiroidismo: Cos’è?
L’ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei per soddisfare le esigenze del corpo. Questi ormoni sono essenziali per regolare il metabolismo, il che significa che quando la loro produzione è insufficiente, molte funzioni corporee rallentano, causando vari sintomi.
Alcune cause dell’ipotiroidismo
Esplorare le cause sottostanti dell’ipotiroidismo è essenziale per comprendere e trattare questa condizione.
- Malattie autoimmuni: Una delle principali cause dell’ipotiroidismo è l’infiammazione della tiroide causata da malattie autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto. In questa condizione, il sistema immunitario attacca erroneamente la ghiandola tiroide, danneggiandola nel tempo e riducendo la sua capacità di produrre ormoni.
- Ipotiroidismo congenito: In alcuni casi, l’ipotiroidismo può essere presente fin dalla nascita. Questo è noto come ipotiroidismo congenito e può derivare da difetti genetici che influenzano lo sviluppo della tiroide o la produzione degli ormoni tiroidei.
- Terapia radiante o interventi chirurgici: Sottoporsi a terapie radianti per trattare condizioni come il cancro alla testa e al collo o subire interventi chirurgici alla tiroide può danneggiare il tessuto ghiandolare, portando a un ipotiroidismo.
- Carenza di iodio: L’iodio è un elemento essenziale per la produzione di ormoni tiroidei. Una carenza prolungata di iodio nella dieta può portare a disturbi tiroidei, inclusa l’ipotiroidismo. Tuttavia, nelle regioni del mondo dove l’assunzione di iodio è adeguata, la carenza di iodio è meno comune come causa di ipotiroidismo.
- Farmaci: Alcuni farmaci possono influire negativamente sulla funzione tiroidea. Ad esempio, l’amiodarone, un farmaco utilizzato per il trattamento di alcune condizioni cardiache, può causare ipotiroidismo come effetto collaterale.
- Infezioni: Le infezioni virali o batteriche possono causare infiammazione della tiroide, portando a un temporaneo o permanente ipotiroidismo. La tiroidite virale è un esempio di questa condizione.
- Invecchiamento: L’invecchiamento può essere associato a cambiamenti nella funzione tiroidea. Con l’avanzare dell’età, alcuni individui possono sviluppare ipotiroidismo subclinico, una forma lieve di ipotiroidismo che può progredire nel tempo.
- Gravidanza: Durante la gravidanza, le richieste del corpo per gli ormoni tiroidei possono aumentare. Alcune donne sviluppano l’ipotiroidismo durante la gravidanza, una condizione nota come ipotiroidismo gestazionale. Questo può avere implicazioni per la salute della madre e del bambino.
Sintomi dell’Ipotiroidismo
Stanchezza e debolezza: La mancanza di ormoni tiroidei può causare stanchezza cronica e una sensazione generale di debolezza.
- Aumento di peso: Molti pazienti con ipotiroidismo sperimentano un aumento di peso inaspettato, che può essere frustrante e difficile da gestire anche se ricordiamo che molto raramente l’aumento di peso è del tutto secondario all’ipotiroidismo!!
- Pelle secca e capelli fragili: L’ipotiroidismo può influenzare la pelle e i capelli, causando secchezza e fragilità
- Intolleranza al freddo: Le persone con ipotiroidismo possono avvertire una sensazione di più freddo rispetto agli altri, anche in ambienti con temperature normali.
- Rallentamento del metabolismo: Il metabolismo lento può portare a problemi di digestione, stitichezza e gonfiore addominale.
- Depressione e cambiamenti dell’umore: Alcuni pazienti possono sperimentare sintomi riguardanti la sfera psicologica ed emotiva, tra cui depressione, ansia e cambiamenti dell’umore.
Come si fanno diagnosi e valutazione
Per diagnosticare l’ipotiroidismo, il medico può eseguire un test di laboratorio noto come dosaggio degli ormoni tiroidei. Il principale indicatore è il TSH (ormone stimolante la tiroide), che in caso di ipotiroidismo risulta al di sopra della norma. Successivamente, a completamento diagnostico, vengono generalmente eseguiti altri esami al fine di indagare la causa dell’ipotiroidismo.
L’ipotiroidismo Subclinico
L’ipotiroidismo subclinico è una forma più lieve dell’ipotiroidismo, in cui i sintomi possono essere meno evidenti ma comunque presenti. La diagnosi di questa condizione si avvale sempre dei dati di laboratorio e viene generalmente riscontrato un aumento del TSH in presenza di ormoni tiroidei (FT4 e FT3) nel range di riferimento.
È importante riconoscere questa condizione in quanto dovrà essere monitorata nel tempo poiché, una percentuale di pazienti, può evolvere alla forma di ipotiroidismo conclamato.
Come si cura l’ipotiroidismo
Effettuata la diagnosi Il trattamento più comune prevede l’assunzione quotidiana di ormoni tiroidei sintetici, la levotiroxina, per compensare la mancanza di quegli ormoni che vengono naturalmente prodotti dal nostro corpo.
Il trattamento dell’ipotiroidismo subclinico varia da individuo ad individuo e la necessità della terapia sostitutiva con Levotiroxina dovrà essere presa in considerazione dopo aver valutato globalmente il paziente ed eventuali altre malattie associate.
L’ipotiroidismo è una condizione comune che può influenzare negativamente la qualità della vita se non trattata adeguatamente. I sintomi possono variare da persona a persona, ma il trattamento è spesso efficace nel ripristinare il benessere generale.
Se si sospetta di avere ipotiroidismo o se si sperimentano sintomi correlati, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.
I NOSTRI SPECIALISTI IN ENDOCRINOLOGIA
Se stai cercando uno specialista in endocrinologia a Pisa contattaci subito chiamando il nostro centralino TEL.050777720