
L’FT3, o ormone tiroideo libero T3, è un altro parametro importante per valutare la funzione della ghiandola tiroide. Come l’FT4, l’FT3 rappresenta un ormone tiroideo libero, cioè non legato a proteine, ed è un indicatore cruciale della funzione tiroidea. Ecco una spiegazione dei concetti chiave relativi all’FT3:
Hormone Tiroideo T3: L’ormone T3, o triiodotironina, è uno degli ormoni tiroidei prodotti dalla ghiandola tiroide. È l’ormone tiroideo attivo, il quale svolge un ruolo fondamentale nel controllo del metabolismo cellulare e nel regolare molti processi fisiologici nel corpo.
FT3 (Ormone Tiroideo Libero T3): L’FT3 è il T3 circolante nel sangue che non è legato a proteine. Questa forma libera dell’ormone è biologicamente attiva e disponibile per influenzare i tessuti e gli organi del corpo.
FT3 Alto
Valori elevati dell’ormone FT3 sono significativi di una condizione di Ipertiroidismo: Nell’ipertiroidismo, la tiroide produce e rilascia eccessive quantità di ormoni tiroidei, compreso il T3. Valori elevati di FT3 sono indicativi di questa condizione. L’ipertiroidismo può accelerare il metabolismo e portare a sintomi come perdita di peso, nervosismo e palpitazioni.
FT3 Basso
Vallori bassi dell’ormone FT3 sono invece significativi di una possibile condizione di Ipotiroidismo; in questo caso, la tiroide produce insufficienti quantità di ormoni tiroidei, inclusa la T3. Valori bassi di FT3 possono essere indicativi di questa condizione. L’ipotiroidismo può causare sintomi come affaticamento, aumento di peso, freddo e pelle secca.
Quali sono i valori di riferimento dell’ormone tiroideo FT3?
I valori di riferimento per l’FT3 possono variare da un laboratorio all’altro e dipendono dai metodi di misurazione specifici utilizzati. In generale, per l’FT3, i valori di riferimento “normali” sono solitamente compresi tra circa 2,3 e 4,2 pg/mL (picogrammi per millilitro) o tra 3,5 e 6,5 pmol/L (picomoli per litro.

Come per l’FT4, la diagnosi e la gestione delle condizioni tiroidee non si basano solo su un singolo valore di FT3. Altri test, come il dosaggio dell’FT4, del TSH (ormone tireostimolante) e la valutazione clinica del paziente, sono fondamentali per una diagnosi accurata e per decidere il trattamento appropriato.
Se sospetti un problema alla tiroide o hai sintomi correlati, consulta sempre un medico esperto in endocrinologia per una valutazione completa. La gestione delle condizioni tiroidee spesso richiede una valutazione approfondita e un trattamento mirato.