
L’ipertiroidismo è una tireopatia, ossia una condizione clinica che coinvolge la tiroide, una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo, responsabile della produzione degli ormoni tiroidei. Questi ormoni regolano il nostro metabolismo, influenzando la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e molto altro.
Quando la tiroide produce un eccesso di ormoni tiroidei, si sviluppa l’ipertiroidismo. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e le opzioni di cura per questa patologia.
Indice dei contenuti
Quali sono i Sintomi dell’Ipertiroidismo:
I sintomi dell’ipertiroidismo possono variare da persona a persona, ma spesso includono:
- Aumento della frequenza cardiaca.
- Perdita di peso involontaria.
- Aumento dell’appetito.
- Nervosismo e irritabilità.
- Sudorazione eccessiva.
- Tremori nelle mani.
- Aumento della sensibilità al caldo.
- Insonnia.
- Irregolarità mestruali nelle donne.
- Gozzo (ingrossamento della tiroide).
- Problemi agli occhi, come occhi sporgenti in una forma particolare di ipertiroidismo, come vedremo in seguito.
Cause e forme più comuni dell’Ipertiroidismo:
L’ipertiroidismo può essere causato da diverse condizioni, tra cui:
- Malattia di Graves o Morbo di Basedow: Questa è la forma più comune di ipertiroidismo e rappresenta circa l’80% di tutti i casi. È un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario produce autoanticorpi diretti verso il recettore del TSH, espresso sulle cellule della tiroide
,e questo causa l’iperproduzione di ormoni tiroidei, indipendentemente dallo stimolo ipofisario. Caratteristiche tipiche includono occhi sporgenti (oftalmopatia di Graves o Basedow) e gozzo diffuso e in una percentuale minore di casi la presenza di un edema a livello della gamba che prende il nome di mixedema pre-tibiale. - Tiroidite di Hashimoto: è una malattia autoimmune della tiroide che in una fase iniziale, a causa della liberazione degli ormoni tiroidei immagazzinati, si può associare ad una condizione di ipertiroidismo. La storia naturale della malattia comporta, nella maggior parte dei casi, lo sviluppo successivo di una condizione di ipotiroidismo ossia di una ridotta funzionalità della ghiandola.
- Tiroidite Subacuta: è un’infiammazione acuta della tiroide, spesso scatenata da un’infezione virale. Durante questa infiammazione, la tiroide può rilasciare una grande quantità di ormoni tiroidei nell’organismo, causando la comparsa di sintomi da ipertiroidismo.
- Assunzione eccessiva di iodio: Un consumo eccessivo di iodio attraverso la dieta o i farmaci può causare ipertiroidismo.
- Adenoma tossico o adenomatosi multipla: uno o più noduli tiroidei possono diventare autonomi, producendo ormoni tiroidei indipendentemente dalla segnalazione della ghiandola ipofisaria.
- Tiroidite Postpartum: la riattivazione del sistema immunitario nel periodo post-partum comporta una attivazione dei meccanismi della autoimmunità tiroidea ed alcune donne sviluppano questa condizione. Dopo una fase iniziale di tireotossicosi, ossia di liberazione massiva in circolo degli ormoni tiroidei, la funzione tiroidea può ritornare normale oppure evolvere in ipotiroidismo.
Queste sono alcune delle forme più comuni di ipertiroidismo, ciascuna con le proprie cause e caratteristiche distintive. Ognuna richiede una gestione specifica e un trattamento personalizzato in base alla sua eziologia.
Ipertiroidismo: Si può Guarire?
Molte persone con ipertiroidismo possono gestire con successo la loro condizione attraverso il trattamento. Tuttavia, il processo di guarigione può richiedere tempo e monitoraggio costante da parte di un medico specialista.
In alcuni casi, l’ipertiroidismo può non essere conclamato ed essere subclinico (il valore di TSH sarà ridotto mentre gli ormoni tiroidei nella norma); questo richiede un accurato inquadramento diagnostico da parte dello specialista poiché esistono delle condizioni mediche in cui richiede un trattamento.
In ogni caso, è importante seguire attentamente il piano di trattamento e sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di ormoni tiroidei nel sangue.
Ipertiroidismo vs ipotiroidismo: quali sono le differenze?
Come visto l’ipertiroidismo è una patologia caratterizzata dall’iperattività della tiroide, che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue, accelerando così le funzioni vitali dell’organismo. I sintomi più frequenti dell’ipertiroidismo sono: stanchezza, debolezza muscolare, stati d’ansia, nervosismo, insonnia, battito cardiaco accelerato, intolleranza al caldo, diarrea, aumento della sudorazione, perdita di peso e aumento dell’appetito.
L’ipotiroidismo, invece, è una delle più frequenti malattie che interessano la tiroide, Il ridotto funzionamento della tiroide provoca una riduzione degli ormoni tiroidei (T4 e T3) normalmente in circolo, un rallentamento del metabolismo ed i sintomi tipici riferiti dal paziente sono: aumento di peso, affaticamento, intolleranza al freddo, stitichezza, calo dell’umore, dolori muscolari, debolezza.
Come Gestire l’ipertiroidismo: a chi bisogna rivolgersi ?
Lo specialista di riferimento per la gestione dell’ipertiroidismo è l’endocrinologo, un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni ormonali, comprese quelle legate alla tiroide.
L’endocrinologo collaborerà con il paziente per stabilire la migliore strategia di trattamento, monitorare l’andamento della malattia nel tempo e adattare la terapia quando necessario.
La gestione dell’ipertiroidismo richiede una supervisione medica continua per garantire che i livelli di ormoni tiroidei siano mantenuti nell’intervallo normale e per prevenire eventuali complicanze a lungo termine.
Come si Cura l’Ipertiroidismo:
- La terapia per l’ipertiroidismo dipende dalla sua gravità e dalle cause sottostanti. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci: I farmaci antitiroidei come il metimazolo possono essere prescritti per ridurre la produzione di ormoni tiroidei.
- Trattamento con iodio radioattivo: Questo trattamento distrugge parte della tiroide.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario rimuovere chirurgicamente una parte o l’intera tiroide.
In conclusione, l’ipertiroidismo è una condizione che può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere. Riconoscere i sintomi iniziali e cercare una diagnosi tempestiva è fondamentale.


Con il trattamento adeguato, molte persone possono guarire l’ipertiroidismo e condurre una vita sana e attiva.
Se sospetti di avere questa condizione, consulta il tuo medico per una valutazione iniziale e una discussione sulla terapia più adatta al tuo caso.
Il tuo endocrinologo di fiducia a Pisa !!!

I nostri endocrinologi
Scegli uno tra i nostri specialisti in endocrinologia e prenota la tua visita specialistica