
Secondo un recente e autorevole studio scientifico effettuato sulla popolazione italiana è emerso che un italiano su sette ha ammesso di avere una pessima qualità del sonno; da ciò si può capire come sia necessario non sottovalutare i problemi collegati ai disturbi del sonno come l’insonnia, che se sottovalutati, possono cronicizzare diventando delle vere e proprie patologie invalidanti .
Quando si può parlare di Insonnia?
Affinché un disturbo del sonno possa essere identificato come un problema d’insonnia occorre che siano presenti contemporaneamente 3 condizioni :
- La presenza di condizioni ambientali necessarie per consentire un sonno adeguato e ristoratore
- Il perdurare del disturbo del sonno
- La presenza di problematiche nelle attività diurne, (sociali e lavorative), correlate alla presenza del disturbo del sonno
I sintomi
I principali sintomi dell’insonnia possono essere riassunti in:
- Difficoltà a prendere sonno
- Frequenti risvegli durante il sonno
- Sonno leggero e non ristoratore
- Sonnolenza, irritabilità e difficoltà di concentrazione durante le ore diurne
Le cause

Se ti è piaciuta questa infografica incorpora il codice sottostante per condividerla gratuitamente
<div><img src="https://www.centromedicospaziobenessere.it/wp-content/uploads/2021/04/Infografica-Cause-Insonnia-Stress-Alimentazione-Farmaci-1024x683.jpg" /></div>
<div>Fonte: <a href="https://www.centromedicospaziobenessere.it">Centro Medico Spazio Benessere - Casciavola (PI)</a></div>
L’insonnia, così come tutti i disturbi del sonno, incide pesantemente sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono generando malessere psico-fisico e condizionandone le attività diurne, sociali e lavorative. Le cause alla base di questo disturbo possono essere molteplici e spesso sono collegate ad uno stile di vita non salutare:
- Passare molte ore davanti a dispositivi luminosi (TV, Smartphone, Tablet, etc..)
- Pasti pesanti prima di coricarsi
- Poca o troppa attività fisica
- Dormire molte ore durante le ore diurne
- Mancanza di luce naturale (passare troppe ore in ambienti chiusi e poco illuminati)
- Stress, ansia e depressione
- Abuso di sostanze eccitanti come il caffè
Ci sono inoltre cause collegate ad altre patologie che possono generare problemi di insonnia:
- Cause neurologiche
- Cause ormonali
- Fattori genetici
- Utilizzo di farmaci
Sei a rischio insonnia? Fai il TEST e scoprilo

Pensi di avere un disturbo di Insonnia?
Come combattere e curare l’insonnia, a chi bisogna rivolgersi?
Quando i problemi collegati all’insonnia non sono transitori ma permangono per settimane o addirittura mesi occorre prendere in considerazione la possibilità di rivolgersi ad un professionista che sia in grado di effettuare un’anamnesi corretta in modo da individuare la terapia migliore.
Essendo l’insonnia una patologia che può nascere da cause psicologiche e fisiche molto spesso si rende necessario un approccio multidisciplinare per la sua risoluzione le figure professionali più indicate sono :
- Psicologo
- Psicoterapeuta
- Neurologo (specializzato in medicina del sonno)