
La spirometria semplice è un esame diagnostico che permette di analizzare l’apparato respiratorio e quindi la funzionalità dei polmoni studiando l’andamento del ricambio d’aria.
La spirometria semplice insieme alla clinica, è di grande aiuto nella diagnosi e valutazione della gravità delle malattie respiratorie ostruttive, (Asma, Bronchite Cronica Ostruttiva, Enfisema), e anche delle Malattie Restrittive, (Fibrosi Polmonare, esiti post traumatici, esiti post infettivi).
Indice dei contenuti
A cosa serve?
- Diagnosi patologie apparato respiratorio (Asma,Fibrosi Cistica, Enfisema, Bronchite Cronica Ostruttiva, Esiti Post Infettivi, etc..)
- Screening per fumatori e persone a rischio di malattie professionali (Medicina del Lavoro)
- Funzionalità respiratoria in attività sportiva (Medicina dello Sport)
- Per ulteriori indagini successive a test diagnostici e di laboratorio con risultati anomali (radiografia toracica non conforme, ipossia, etc…) (Diagnostica)
- Valutazione funzionalità apparato respiratorio dopo malattie e operazioni come un trapianto polmonare (monitoraggio)
- Studio dei sintomi (tosse, dolore al torace, affanno)
- Studi epidemiologici
Come si fa l’esame della spirometria semplice?
L’esame spirometrico semplice non è altro che un test di facile esecuzione ma richiede la collaborazione del paziente in quanto consiste nell’eseguire delle manovre respiratorie con adeguato sforzo espiratorio, l’esame viene effettuato attraverso lo spirometro soffiando in appositi filtri monouso certificati e garantiti.

Affinché i risultati siano validi e attendibili, durante l’esecuzione delle manovre respiratorie, occorre rispettare alcuni requisiti minimi di qualità.
L’esame è effettuato dalla specialista Pneumologo che garantisce la sicurezza e la validità della prova spirometrica.
Come ci si prepara ?
Prima di sottoporsi ad un esame spirometrico non sono necessarie particolari precauzioni ma è sufficiente seguire una serie di norme comportamentali in modo da non falsare il risultato del test; quindi nelle ore precedenti l’esame è consigliato:
- Evitare di fare sforzi fisici,
- evitare di fumare,
- evitare di assumere alcolici e pasti abbondanti.
L’esame ha una durata di circa 20 minuti.
Quali sono i valori normali della spirometria?
La valutazione dell’esame spirometrico viene effettuando confrontando i risultati ottenuti con i valori di riferimento (FEV1) riscontrati in soggetti sani, dove FEV1 indica il volume di aria che può essere espirato con il massimo sforzo in un secondo; il risultato della spirometria è da considerarsi normale quando i valori di FEV1 sono compresi tra 80% e 120% del valore medio; VALORI BASSI sono indicativi di un problema ostruttivo alle vie respiratorie che va indagato per capire la causa e la presenza di eventuali patologie.
E’ sicuro?
La spirometria semplice é un esame assolutamente sicuro poichè viene eseguito nel rispetto delle norme igienico sanitarie; i filtri utilizzati per lo spirometro sono monouso, certificati e garantiti e non c’è alcun rischio di contrarre il covid-19 perché sono progettati in maniera tale da bloccare le eventuali particelle del covid-19 mantenendo quindi sanificato lo strumento.
Controindicazioni
Pur essendo un esame sicuro e dal protocollo ormai collaudato, la spirometria rimane pur sempre un un test sotto sforzo, quindi è controindicato per alcuni soggetti:
- recentemente operati all’apparato visivo, al torace,
- che hanno avuto aneurismi (celebrali, toracici),
- che soffrono di patologie cardiovascolari o che soffrono di malattie che interferiscono con le manovre respiratorie da effettuare durante il test.
Dove fare la spirometria semplice a Pisa
Se stai cercando un bravo Pneumologo a Pisa e provincia per fare l’esame spirometrico ti informiamo che presso il Centro Medico Spazio Benessere è possibile prenotare una visita specialistica di Pneumologia con spirometria con uno dei nostri specialisti in pneumologia:
VISITE SPECIALISTICHE PNEUMOLOGIA

La spirometria ai tempi del Covid-19
Con la recente pandemia di Covid-19 l’utilità della Spirometria è ulteriormente aumentata; infatti come hanno evidenziato recenti studi, una discreta percentuale di persone guarite dal virus Covid-19 ha visto compromettersi la funzionalità dei polmoni (la polmonite è una delle conseguenze più comuni nelle infezioni da Covid-19).
Per coloro che sono guariti dal Covid-19 ma continuano a manifestare sintomi come affanno e difficoltà alla normale respirazione diventa quindi importante sottoporsi ad uno screening pneumologico in modo da verificare la corretta funzionalità dell’apparto respiratorio e la spirometria è uno dei test più indicativi per questo tipo di analisi.