
Il dislessico è colui che soffre di un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta con una difficoltà nella lettura, essere dislessici non significa essere malati in quanto la Dislessia non è una malattia, è sbagliato parlare di “cura per la Dislessia” ma è più corretto parlare di “trattamenti personalizzati” elaborati dal Logopedista che permettono alle persone che soffrono di questo problema di trovare delle misure compensative in modo da gestire la Dislessia e gli altri disturbi specifici dell’apprendimento.
Quali sono i sintomi della Dislessia?
Il dislessico spesso si riconosce perché legge in maniera lenta, difficoltosa e poco accurata, gli errori più tipici in lettura sono rappresentati da inversioni all’interno di una parola, (le lettere vengono invertite), dallo scambio di grafemi percettivamente simili, (per esempio “b” con “d” ), oppure dallo scambio tra grafemi che corrispondono a suoni articolati in maniera simile, (“f” con “v” o “t” con “d”), altri tipici errori potrebbero riguardare omissioni di lettere all’interno della parola o errori di anticipazioni per cui la prima parte della parola viene decodificata correttamente mentre la restante potrebbe essere anticipata in maniera errata (per esempio “televisione” potrebbe essere letta come “telefono” o viceversa).
Discalculia e Disortogrofia spesso compresenti nel dislessico
La Dislessia, spesso, non si presenta come l’unico disturbo specifico dell’apprendimento presente in una persona ma è compresente con altre tipologie di disturbo come la disortografia (difficoltà nel mantenimento del corretto uso delle regole ortografiche), la discalculia (difficoltà nel calcolo).
Qual è la natura della Dislessia?
La Dislessia non è imputabile a deficit neurologici e sensoriali oppure a situazioni di svantaggio socio-culturale; la sua natura è piuttosto di tipo neurobiologico quindi non deriva da un deficit intellettivo, è importante sottolineare come l’intelligenza non ha niente a che vedere con la dislessia, essere dislessico non significa essere una persona meno intelligente.
A chi si deve rivolgere il dislessico?
Qualora si ritenga che il proprio figlio possa soffrire di un problema di Dislessia è molto importante rivolgersi quanto prima allo specialista di riferimento, il Logopedista, così da poter ottenere l’eventuale diagnosi e iniziare immediatamente la terapia più corretta che fornisca al dislessico tutti gli strumenti compensativi necessari per la gestione del problema.