
Le vene varicose e la malattia venosa cronica (MVC) sono un problema comune che colpisce milioni di persone sia donne che uomini in tutto il mondo.
Queste vene dilatate e tortuose possono non solo essere dolorose ma anche influire negativamente sull’aspetto estetico delle gambe. Fortunatamente, esiste un trattamento efficace noto come scleroterapia, che può aiutare a risolvere questo problema.
In questo articolo, esploreremo cos’è la scleroterapia, chi la esegue, come funziona, la sua sicurezza, il numero di sedute necessarie e come funziona nel dettaglio.
Indice dei contenuti
Cos’è la Scleroterapia?
La scleroterapia è un trattamento medico minimamente invasivo utilizzato per il trattamento dei capillari dilatati degli arti inferiori. Questa procedura mira a ridurre l’aspetto delle vene varicose, migliorando sia la salute che l’estetica delle gambe.
È un trattamento ampiamente utilizzato e apprezzato in campo medico al quale rispondono tutti i tipi di capillari. I capillari (teleangectasie) sono quelle piccole venuzze di colore blu o viola scuro.
Come Funziona la Scleroterapia?
Il processo di scleroterapia è relativamente semplice ma efficace. Ecco come funziona:
Valutazione Iniziale: Prima di iniziare la procedura, il medico eseguirà una valutazione completa delle vene varicose o dei capillari dilatati mediante una visita vascolare con ecocolordoppler degli arti inferiori di tipo venoso e arterioso. Questo aiuta a determinare la gravità del problema e a pianificare il trattamento.
Iniezione della terapia sclerosante ovvero del farmaco impiegato che ha il nome commerciale di ATOSSISCLEROL: Durante la procedura, il medico inietterà un liquido o una schiuma chiamati sclerosanti direttamente nelle vene varicose o nei capillari dilatati. Questo provoca una reazione infiammatoria nelle pareti delle vene, facendole collassare e chiudere.
Assorbimento e Risoluzione: Nel corso delle settimane successive, il corpo assorbirà gradualmente le vene trattate, e l’aspetto delle gambe migliorerà visibilmente.
Sessioni di Trattamento Multiple: Solitamente, più sedute di scleroterapia possono essere necessarie per ottenere i risultati desiderati, a seconda della gravità del problema. La scleroterapia è maggiormente efficacie se esegua lontano dai periodi estivi (da settembre a maggio) ovvero evitando i periodi caldi. Le alte temperature infatti possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni o vasodilatazione.
Per lo stesso motivo, solo per le signore, le sedute di scleroterapia vanno eseguite lontano dal ciclo mestruale.
Chi Esegue la Scleroterapia?
La scleroterapia è eseguita da un medico specializzato, solitamente un dermatologo o un chirurgo vascolare. Questi professionisti hanno una conoscenza approfondita dell’apparato circolatorio e delle procedure minimamente invasive.
Quante Sedute Sono Necessarie?
Il numero di sedute di scleroterapia richieste varia da persona a persona, a seconda della gravità delle vene varicose o dei capillari dilatati e delle preferenze del paziente.
Alcune persone possono ottenere risultati soddisfacenti dopo una sola seduta, mentre altre potrebbero aver bisogno di più sedute per ottenere i risultati desiderati.
Il medico discuterà con il paziente e pianificherà un piano di trattamento personalizzato.
La scleroterapia è un trattamento efficace e sicuro per le vene varicose e i capillari dilatati. Eseguita da un medico esperto, questa procedura può migliorare sia la salute che l’aspetto estetico delle gambe. Se si sta cercando una soluzione per le vene varicose, la scleroterapia potrebbe essere una buona opzione da considerare. Si consiglia di consultare un professionista medico per una valutazione iniziale e per discutere delle opzioni di trattamento disponibili.
Sicurezza della Scleroterapia
La scleroterapia è considerata un trattamento sicuro quando eseguita da un professionista esperto. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, possono verificarsi alcuni piccoli effetti collaterali come arrossamento, gonfiore, ecchimosi o leggero disagio nella zona trattata che poi si risolvono naturalmente oppure con l’aiuto di specifici prodotti in crema ad azione ortodermica che grazie all’attività antiossidante dei componenti contenuti, può essere utile per migliorare gli inestetismi cutanei eventualmente causati da trattamenti di scleroterapia.
È importante discutere di eventuali preoccupazioni o complicazioni potenziali con il medico prima di iniziare il trattamento.
Scleroterapia a Pisa
Se stai cercando una struttura in grado di effettuare trattamenti di scleroterapia contatta il nostro centralino oppure inviaci una richiesta di informazioni via email compilando il modulo presente nella pagina contatti