
Le vene varicose sono una condizione medica comune che colpisce molte persone in tutto il mondo sia uomini che donne. Queste vene gonfie e tortuose, solitamente di colore blu o viola scuro, possono essere fastidiose e dolorose per chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo cosa sono le vene varicose, le loro cause, a chi rivolgersi per il trattamento, le opzioni terapeutiche e i rimedi naturali che possono fornire sollievo.
Indice dei contenuti
Cosa sono le vene varicose?
Le vene varicose sono vene dilatate e tortuose che si verificano principalmente nelle gambe e, più raramente, in altre parti del corpo (couperose, arti superiori, collo, addome, etc). Questa condizione si verifica quando le valvole all’interno delle vene non funzionano correttamente, consentendo al sangue di refluirvi anziché risalire verso il cuore. Il risultato è una pressione eccessiva sulle pareti delle vene, causando la loro dilatazione e la formazione di vene varicose.
Le Cause delle vene varicose
Le vene varicose possono essere causate da una combinazione di fattori, tra cui:
- Predisposizione genetica: Se i membri della tua famiglia hanno avuto vene varicose, hai maggiori probabilità di svilupparle.
- Età: Le vene varicose diventano più comuni con l’età, poiché le pareti delle vene tendono a perdere elasticità.
- Sesso: Le donne sono più inclini a sviluppare vene varicose rispetto agli uomini, in parte a causa delle fluttuazioni ormonali durante la gravidanza e la menopausa.
- Sedentarietà: Uno stile di vita sedentario può aumentare il rischio di vene varicose.
- Obesità: L’accumulo di peso può mettere una maggiore pressione sulle vene delle gambe.
- Gravidanza: La pressione sulle vene pelviche durante la gravidanza può aumentare il rischio di vene varicose.

Come prevenire le vene varicose
Se desideri prevenire la comparsa delle vene varicose o prevenirne il peggioramento, ecco alcuni suggerimenti:
- Mantieni un peso corporeo sano: Mantenere un peso corporeo adeguato riduce la pressione sulle vene delle gambe.
- Esercizio fisico: Mantenere un’attività fisica regolare favorisce la circolazione sanguigna.
- Solleva le gambe: Alzare le gambe sopra il livello del cuore quando possibile può aiutare a migliorare il flusso sanguigno.
- Evita il fumo: Il fumo può danneggiare le vene e aumentare il rischio di vene varicose.
I “Rimedi della nonna” per le vene varicose: funzionano?
Molti rimedi naturali possono offrire sollievo dai sintomi delle vene varicose, anche se è bene precisare CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA. Ecco alcuni suggerimenti:
- Elevazione delle gambe: Alzare le gambe a un livello superiore al cuore per alcuni minuti al giorno può aiutare a ridurre il gonfiore.
- Massaggio: Un delicato massaggio alle gambe può migliorare la circolazione sanguigna.
- Creme a base di erbe: Alcune creme a base di erbe possono contribuire a ridurre il dolore e il gonfiore.
- Consumo di cibi ricchi di flavonoidi: Alimenti come agrumi, mele e cipolle contengono flavonoidi che possono aiutare a migliorare la salute delle vene.
Come curare le vene varicose
I trattamenti per le vene varicose possono variare in base alla gravità del caso. I trattamenti vascolari e le tecniche chirurgiche ad oggi permettono un’ampia scelta di azione. Alcune opzioni includono:
- Compressione: L’uso di calze o calzini a compressione graduata può aiutare a migliorare il flusso sanguigno nelle vene delle gambe. Si tratta di presidi medici e calze terapeutiche elastiche prescritte dal medico specialista.
- Scleroterapia: Questo trattamento comporta l’iniezione di una sostanza chimica nelle vene varicose per farle restringere e chiudere.
- Trattamenti ambulatoriali vascolari a minore invasività
- Ablazione endovenosa: Queste procedure utilizzano energia laser o radiofrequenza per sigillare le vene varicose. (CHIVA, Radiofreequenza, Safenectomia endovascolare minivasiva laser)
- Chirurgia tradizionale: In casi gravi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere le vene varicose (Crossectomia e Stripping)



A chi rivolgersi per il trattamento delle vene varicose?
Se sospetti di avere vene varicose o se hai sintomi come: gambe calde al tatto, gonfiore, dolore, crampi notturni o prurito alle gambe, dovresti consultare uno dei seguenti specialisti: Flebologo, Angiologo e Chirurgo Vascolare. Questi professionisti possono valutare la tua condizione e raccomandare il trattamento più appropriato.
Le vene varicose sono una condizione comune che può causare disagio e dolore. Tuttavia, ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, come la scleroterapia, che possono aiutare a gestire questa condizione.
Consulta sempre un professionista medico per una valutazione e una guida personalizzata sul trattamento migliore per te.
SPECIALISTI
IN FLEBOLOGIA, ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOALRE A PISA
Scopri chi sono i nostri specialisti in Flebologia, Angiologia e chirurgia vascolare