
Sottoporre il proprio figlio ad una visita oculistica in età pediatrica, (0-14 anni), è molto importante perché la visione è l’input sensoriale “più forte” che permette di interagire con l’ambiente circostante ed é quindi necessario che non ci siano problemi affinché lo sviluppo e l’apprendimento del bambino avvengano nel pieno delle sue potenzialità.
La prima visita oculistica andrebbe eseguita già durante la prima infanzia, (entro il 2° anno di vita), in modo da individuare tempestivamente anomalie e deficit visivi in età evolutiva che potrebbero creare difficoltà nello sviluppo e nella vita sociale del bambino.
E’ ormai risaputo che molte delle difficoltà che incontrano i bambini nello studio, durante i primi anni di scuola, sono in realtà secondarie ad un problema primario che è quello di una vista deficitaria ecco perchè è fondamentale garantire ai propri figli uno screening periodico della vista attraverso una visita specialistica effettuata da un buon oculista.
I principali difetti refrattivi della vista in età adolescenziale
I difetti refrattivi hanno come conseguenza principale quella di causare una visione offuscata; spesso i bambini che hanno questo tipo di problema lamentano alcuni sintomi caratteristici come il mal di testa e la stanchezza precoce nel leggere o nel guardare la TV.
L’Ipermetropia
E’ il difetto refrattivo più “fisiologico” ed è pressoché presente in tutti i bambini perché il bulbo oculare è più piccolo e il fuoco delle immagini esterne si trova dietro la retina; l’ipermetropia è da correggere quando sono presenti alcuni segni di alterazione nell’occhio come lo strabismo e anomalie nella capacità di movimento oculare.
L’ipermetropia può essere corretta con l’utilizzo di opportuni occhiali a permanenza, (da utilizzare sempre per qualsiasi distanza), prescritti da un medico specialista in oculistica.
Miopia nei bambini
Questo tipo di problema è notevolmente aumentato negli ultimi anni, sia per motivi genetici, (i figli di genitori miopi hanno maggiori possibilità di ereditare il difetto refrattivo), sia per motivi dovuti ai ritmi imposti dalla società moderna nella quale è richiesto un maggiore impegno della vista nelle attività quotidiane (lavoro, svago, etc…) tanto che ormai si può parlare di “miopia evolutiva”; anche in questo caso l’approccio principale per correggere il problema è l’utilizzo di opportuni occhiali .
Astigmatismo
E’ un anomalia imputabile alla sfericità della cornea e può causare problemi nella nitidezza della visione, questo tipo di difetto non va sempre corretto perché spesso è un problema fisiologico e quindi può modificarsi nel tempo; tuttavia è consigliabile sottoporre il bambino a screening periodici dell’apparato visivo in maniera tale da monitorare la situazione ed intervenire tempestivamente qualora il difetto sia da correggere.
Perché è importante fare la visita oculistica nei bambini
La visita oculistica in età pediatrica oltre ad essere utile per individuare e correggere eventuali difetti refrattivi è anche molto importante per localizzare la presenza di eventuali malformazioni come quelle alle palpebre, all’iride e alla pupilla e per scoprire se sussistono anomalie congenite come ad esempio quella dei puntini lacrimali.

Prenota adesso una visita oculistica
Prendi un appuntamento per fare una check-up alla vista del tuo bambino con uno dei nostri specialisti in oculistica chiamando il centralino di Spazio Benessere srl tel: 050.777720
La vista per il tuo bambino è molto importante, una visione ottimale ne agevola l’apprendimento e vita sociale.
“spesso dietro apparenti grossi problemi nella carriera scolastica e nelle interazioni con gli altri coetanei si nascondono molto più semplicemente problemi all’apparato visivo facilmente risolvibili rivolgendosi ad un valido professionista”.