
L’elettromiografia in abbinamento con la velocità di conduzione è una tecnica diagnostica non invasiva che permette di valutare la funzionalità dei muscoli e dei nervi che li controllano. In pratica, si tratta di un esame che registra l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi attraverso l’utilizzo di elettrodi e/o in alcuni casi specifici, di aghi molto sottili.
A cose serve l’elettromiografia “EMG”
L’elettromiografia “EMG” è particolarmente utile per individuare eventuali patologie a carico dei nervi periferici o della muscolatura, come ad esempio la sindrome del tunnel carpale, la neuropatia diabetica, la miopatia e molte altre ancora.
Inoltre, l’elettromiografia è uno strumento fondamentale per valutare l’efficacia dei trattamenti fisioterapici e per monitorare l’evoluzione di alcune patologie neurologiche o muscolari.
Quando fare un’elettromiografia
- Debolezza muscolare
- Formicolii agli arti
- Sindromi compressorie (tunnel carpale)
- Fasicolazioni
- Movimenti invontari
- Neuropatie
- Radicolopatie
- Malattie neurodegenerative
Elettromiografia Dove farla a Pisa: I nostri specialisti
Presso il nostro centro medico potete trovare un team di professionisti altamente qualificati e attrezzature certificate e collaudate per svolgere l’elettromiografia agli arti superiori e inferiori e la velocità di conduzione in modo preciso, sicuro e affidabile:
I Medici specializzati in esami elettromiografici “EMG” ed elettroencefalogramma che ricevono su appuntamento presso i nostri ambulatori.