
Le dermatiti sono infiammazioni della pelle che possono manifestarsi in diverse forme, come arrossamenti, prurito, desquamazione, vescicole e crosticine.
Le dermatiti possono essere causate da molteplici fattori, quali allergie, irritazioni da contatto, infezioni fungine o batteriche, stress e cambiamenti climatici. La corretta diagnosi e gestione della patologia richiede l’attenzione di un dermatologo, professionista specializzato nella salute della pelle.
ez-toc
Quali sono i tipi di dermatite più comune?
Tra le tipologie più comuni si possono citare:




La dermatite atopica
La dermatite atopica, anche nota come eczema atopico, è una malattia cronica della pelle, spesso di origine genetica, che colpisce principalmente i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti. Si caratterizza per la comparsa di lesioni cutanee rosse, pruriginose e talvolta con vescicole che si formano soprattutto sul viso, sul collo, sulle mani e sui piedi.
La patologia è causata da un disfunzionamento del sistema immunitario che determina un’infiammazione cronica della pelle. I fattori scatenanti possono essere molteplici, tra cui l’uso di prodotti irritanti, il contatto con allergeni come la polvere, il polline o la lana, lo stress e le variazioni climatiche.
La dermatite da contatto
La dermatite da contatto è una reazione infiammatoria della pelle causata dal contatto diretto con una sostanza irritante o allergenica. Questa condizione si manifesta con arrossamento, prurito, vesciche, screpolature e desquamazione della pelle, che possono comparire in qualsiasi parte del corpo esposta alla sostanza irritante o allergenica. La dermatite da contatto può essere classificata in due tipi:
- La dermatite da contatto irritativa, causata da sostanze irritanti come detersivi, solventi o prodotti chimici.
- La dermatite da contatto allergica, causata da sostanze allergeniche come nichel, gomma, lattice o profumi. La diagnosi della dermatite da contatto si basa sulla valutazione dei sintomi e sulla storia clinica del paziente, e il cui trattamento prevede l’evitamento della sostanza causale e l’utilizzo di creme e pomate a base di corticosteroidi per alleviare i sintomi infiammatori.
La dermatite seborroica
La dermatite seborroica colpisce soprattutto il cuoio capelluto, il viso e la zona sternale. Si caratterizza per la formazione di chiazze rosse e squamose che possono causare prurito e irritazione cutanea. La causa della dermatite seborroica non è ancora completamente nota, ma si ritiene che sia legata a un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Tra i fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia si annoverano l’età, lo stress, l’obesità e alcune condizioni mediche come il diabete e l’HIV.
La dermatite da stasi
La dermatite da stasi, nota anche come dermatite venosa, è una condizione cutanea che si verifica nelle persone con problemi circolatori alle gambe. Questa malattia è caratterizzata da infiammazione, prurito, arrossamento e talvolta formazione di ulcere sulla pelle delle gambe.
La dermatite da stasi si verifica quando le vene delle gambe non riescono a pompare abbastanza sangue verso il cuore, causando una stasi venosa. Ciò porta ad un accumulo di liquido e pressione nelle vene delle gambe, che può danneggiare i tessuti circostanti.
Esistono anche altre tipologie di dermatiti meno comuni, come la dermatite erpetiforme o la dermatite da radiazioni, che possono manifestarsi in specifiche situazioni.

Come distinguere una micosi da una dermatite: differenze e segnali di allarme
Una delle differenze principali tra una micosi e una dermatite è la loro causa; le micosi sono causate da funghi, mentre le dermatiti sono causate da reazioni allergiche o irritazioni. Inoltre, le micosi sono contagiose e possono essere trasmesse da persona a persona o attraverso oggetti contaminati come asciugamani, vestiti, scarpe e attrezzature sportive. Al contrario, le dermatiti non sono contagiose e non possono essere trasmesse da persona a persona.
Un’altra differenza tra le due condizioni è il loro aspetto. Le micosi spesso si presentano come eruzioni cutanee rosse, pruriginose e squamose con margini ben definiti. Possono essere presenti anche delle vesciche o delle pustole. Al contrario, le dermatiti possono manifestarsi come arrossamenti, gonfiori, papule, pustole o croste. In alcuni casi, possono essere presenti anche bolle o vesciche.
Infine, la localizzazione delle due condizioni può essere diversa. Le micosi si verificano spesso in aree calde e umide del corpo come le pieghe cutanee, i piedi, le unghie e l’inguine. La dermatite, d’altra parte, può verificarsi in qualsiasi parte del corpo.
In sintesi, per distinguere una micosi da una dermatite, è necessario valutare la causa, l’aspetto e la localizzazione dei sintomi.
Come si curano le dermatiti?
Nel caso si sospetti di soffrire di un qualche tipo di dermatite si consiglia di non sottovalutare i sintomi e di rivolgersi subito allo specialista di riferimento, il dermatologo, il quale potrà prescrivere terapie specifiche e personalizzate.

La cura delle dermatiti dipende dal tipo e dalla gravità della patologia. In genere, è possibile alleviare i sintomi con creme e lozioni specifiche, ma in alcuni casi può essere necessario un trattamento farmacologico prescritto dal dermatologo. Inoltre, è importante adottare alcune precauzioni per evitare il peggioramento della patologia, come evitare di grattare la pelle, mantenere una buona igiene, evitare prodotti irritanti e proteggere la pelle dall’esposizione al sole.
L’adozione di un adeguato protocollo terapeutico, infatti, può contribuire a ridurre il rischio di recidive e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
I nostri specialisti in dermatologia
Se stai cercando un dermatologo a Pisa i nostri specialisti in dermatologia sono a tua disposizione