
La prostata è una ghiandola maschile presente nel sistema riproduttivo che si trova appena sotto la vescica e circonda l’uretra, il canale che porta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo.
Cos’è e com’è fatta la prostata
La forma della prostata è simile a quella di una castagna, con una base ampia e un’estremità appuntita, essa è costituita da tessuto ghiandolare e tessuto muscolare. Il tessuto ghiandolare è responsabile della produzione del liquido prostatico, una sostanza che si unisce al liquido seminale durante l’eiaculazione e ne costituisce circa il 30% del volume.
La prostata è divisa in tre parti principali: la zona periferica, la zona di transizione e la zona centrale. La zona periferica costituisce circa il 70% della prostata ed è la parte più vicina alla parete rettale. La maggior parte dei tumori alla prostata si sviluppano in questa zona. La zona di transizione si trova vicino all’uretra e costituisce circa il 5-10% della prostata. La zona centrale è la parte più interna della prostata ed è responsabile della produzione di una piccola quantità di liquido prostatico.
Le malattie della prostata
La prostata è un organo che può essere soggetto a diverse patologie, come la prostatite, l’ipertrofia prostatica e il tumore alla prostata.
La prostatite: quando la prostata s’infiamma
La prostatite è un’infiammazione della prostata che può essere di tipo acuto o cronico.
- La prostatite acuta, causata spesso da batteri, richiede un trattamento antibiotico tempestivo per evitare che l’infezione si diffonda.
- La prostatite cronica può durare mesi o anni ed essere causata da un’infiammazione non batterica o da un’infezione batterica resistente.

I sintomi della prostatite includono dolore o bruciore durante la minzione, dolore nella zona pelvica o rettale, eiaculazione dolorosa e febbre
L’ipertrofira prostatica
L’ipertrofia prostatica, nota anche come adenoma prostatico, è una condizione in cui la ghiandola prostatica si espande in modo anomalo, comprimendo l’uretra e provocando difficoltà a urinare, minzione frequente, sensazione di svuotamento incompleto della vescica, bruciore durante la minzione e incontinenza urinaria. Le cause dell’ipertrofia prostatica possono essere di natura ormonale, genetica o ambientale.
Il tumore alla prostata
Il tumore alla prostata è una neoplasia che può svilupparsi nella ghiandola prostatica. È una delle patologie più comuni tra gli uomini e, nelle fasi iniziali, può essere asintomatica. Tuttavia, quando i sintomi si manifestano, possono includere difficoltà a urinare, sangue nelle urine o nel liquido seminale, dolore osseo e perdita di peso involontaria.
Come si fa la diagnosi? Come si cura?
La diagnosi di tumore alla prostata si basa su esami del sangue, esami delle urine, esami del tessuto prostatico, ecografia prostatica, valutazione clinica del medico ed eventuali ulteriori accertamenti in base al singolo caso . Il trattamento può includere la sorveglianza attiva, la prostatectomia (rimozione chirurgica della prostata), la radioterapia, la brachiterapia, la terapia ormonale ecc a seconda del caso clinico.
Cosa fare nel caso di problemi alla prostata? A chi bisogna rivolgersi?
In caso di sospetta patologia alla prostata, è necessario rivolgersi ad un urologo, lo specialista in grado di effettuare una corretta valutazione e definire il trattamento più appropriato per il paziente. È importante consultare tempestivamente un medico, poiché i problemi alla prostata possono influire sulla salute e sulla qualità della vita degli uomini.
L’importanza della prevenzione per la salute della prostata
La prevenzione dei problemi alla prostata è possibile attraverso alcune semplici misure che possono aiutare a mantenere la salute della ghiandola prostatica.
Ecco alcuni consigli utili:
- Mantenere uno stile di vita sano: uno stile di vita sano che comprenda una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, il controllo del peso corporeo e l’astensione dal fumo può aiutare a prevenire i problemi alla prostata.
- Ridurre l’assunzione di alcol e caffeina: l’assunzione eccessiva di alcol e caffeina può irritare la prostata e causare problemi urinari. Ridurre il consumo di queste sostanze può aiutare a prevenire tali problemi.
- Fare controlli regolari: gli uomini di età superiore ai 50 anni dovrebbero sottoporsi a controlli regolari della prostata. Questo può includere un esame del sangue per la misurazione dell’antigene prostatico specifico (PSA) e un esame rettale digitale. Tuttavia anche nei soggetti con meno di 50 anni potrebbero essere utili tali controlli, in particolare se ci fossero casi di cancro alla prostata in famiglia.
- Evitare di trattenere l’urina: trattenere l’urina può causare pressione sulla prostata e contribuire alla comparsa di problemi urinari.
- Mantenere una buona igiene personale: una buona igiene personale può aiutare a prevenire le infezioni della prostata. Ciò include lavarsi regolarmente le mani, pulire accuratamente l’area genitale e cambiare spesso gli indumenti intimi.




Seguendo questi semplici consigli, gli uomini possono contribuire a mantenere la salute della prostata e prevenire i problemi ad essa correlati. Tuttavia, è importante ricordare che la prevenzione non garantisce l’assenza di patologie e, pertanto, è sempre consigliabile consultare un medico in caso di sintomi sospetti.
Ricordiamo nuovamente che In caso di sospetta patologia alla prostata, è importante consultare tempestivamente un medico, preferibilmente un urologo, che potrà effettuare una corretta valutazione e definire il trattamento più appropriato per il paziente.
Stai cercando un bravo urologo a Pisa e dintorni?
Trova il tuo urologo tra i nostri specialisti in urologia