
Le vitamine contribuiscono ad avere e mantere un sistema immunitario forte ed efficiente così da poter contrastare infiammazioni e infezioni che potrebbero, per esempio, essere causate da alcuni virus come il tristemente noto covid-19.
Nel corso della vita, l’organismo combatte e vince innumerevoli sfide contro molte e diverse specie di infezioni, a patto che il suo sistema antiossidante sia sempre attivo nel contrastare lo stress ossidativo dei vari sistemi biologici e metabolici del nostro ecosistema.
LO STRESS OSSIDATIVO
Definire lo stress ossidativo è alquanto complesso, ma la definizione più semplice di questa condizione è la aumentata produzione e relativo accumulo di radicali liberi nell’organismo (ROS), che rappresentano la maggiore causa dell’invecchiamento cellulare e di diverse malattie degenerative (cardiopatie, tumori, Alzheimer, Parkinson, diabete, artrite, ecc.) e quindi di una scarsa o inappropriata risposta immunitaria.
LA BARRIERA ANTIOSSIDANTE
L’assenza di una efficace barriera antiossidante, comporterà l’instaurarsi di molteplici danni ossidativi a carico dei vari distretti organico-funzionali, con una obbligata insorgenza di svariate patologie a carico di diversi organi e apparati.
Quando l’attacco delle membrane cellulari da parte dei ROS diventa fortemente aggressivo (in caso ad esempio di una forte infiammazione sistemica, come potrebbe avvenire con infezione da Covid-19.
Esso provoca l’alterazione e la distruzione del doppio strato lipidico delle membrane, liberando la messa in circolo di acido arachidonico, coinvolto nella risposta infiammatoria dell’organismo, e di tutti i prodotti del suo metabolismo come ad esempio le prostaglandine a spiccata azione pro-infiammatoria.
IL RUOLO DELLE VITAMINE NEL CONTRASTARE LO STRESS OSSIDATIVO
Nel contrastare queste continue aggressioni alle nostre barriere difensive, il sistema organico può avvalersi di svariate molecole immuno-modulanti che consentiranno con la loro ingestione di fortificare tutti i distretti organici.
Tra queste le più efficaci sono:
- PROBIOTICI;
- VITAMINE C e D;
- ENZIMI e COENZIMI;
Il sistema immunitario, ha la sua percentuale maggiormente espressa a livello intestinale e per questo motivo mantenere in buona salute le mucose intestinali favorirà la modulazione immunitaria.I probiotici migliorano la resistenza alle infezioni.
Tra i coenzimi l’Ubichinolo è un antiossidante attivo nelle parti grasse (lipidi) del corpo, come le membrane cellulari e le lipoproteine a bassa densità (LDL).
Le Vitamine C, D
La vitamina C protegge il nostro organismo dai radicali liberi, migliorando l’assorbimento del ferro nel tratto digestivo, riduce l’ossidazione del colesterolo LDL e il danno ossidativo al DNA.
La vitamina D nella sua forma attivata, agisce in realtà come un ormone che regola vari organi e sistemi e ha un’azione modulante nei confronti dell’infiammazione e del sistema immunitario.
Per regolare i livelli di vitamina D è utile assumerla insieme al magnesio che ne favorisce l’assorbimento.
Gli antossidanti

Un antiossidante è una qualunque sostanza capace di interferire con le reazioni chimiche di ossidazione che danno origine ai radicali liberi o di neutralizzare quelli già prodotti.
A questa categoria appartengono composti molto diversi tra loro, naturalmente presenti nell’organismo (endogeni) o assunti con l’alimentazione.
Tra gli antiossidanti endogeni, cioè prodotti all’interno del nostro organismo, i più noti e meglio caratterizzati sono il glutatione e l’ubichinone (più famoso come coenzima Q10).
Gli antiossidanti che vengono assunti dall’esterno per rinforzare i sistemi cellulari di detossificazione dai radicali liberi comprendono, invece, alcune vitamine, polifenoli vegetali e alcuni microelementi. Tra questi vanno ricordati:
- L’acido ascorbico o vitamina C;
- I carotenoidi (gruppo comprendente betacarotene, luteina, zeaxantina, criptoxantina, licopene ecc.) e la vitamina A;
- I tocoferoli (famiglia di otto composti alla quale appartiene anche la vitamina E);
- I polifenoli come flavonoidi e resveratrolo;
- L’acido lipoico (un piccolo composto che partecipa a molte reazioni di ossidoriduzione, comprese quelle che coinvolgono il glutatione e la vitamina C);
- Alcuni oligoelementi essenziali per il funzionamento degli enzimi antiossidanti dell’organismo (in particolare selenio, rame, manganese, zinco)
Antiossidanti naturali negli alimenti
Attraverso una sana e corretta alimentazione è possibile assumere la dose necessaria di antiodissanti naturali senza dover ricorrere ad integrazioni esterne se non in condizioni di necessità e/o di particolari carenze diagnosticate.

Le principali sostanze antiossidanti si trovano specialmente in frutta e verdura con particolar riferimento per:
- Ortaggi e frutti di colore giallo-arancione (carote, peperoni, zucca, albicocche, melone, mango ecc.) e vegetali a foglia verde (come cavoli, insalate, spinaci, ecc.) contengono grandi quantità di carotenoidi e vitamina A;
- Il pomodoro soprattutto se in passata concentrata, è la principale fonte di licopene, un composto dotato di spiccate proprietà antiossidanti naturali;
- Agrumi, fragole, papaya, peperoni, pomodori, cavoli, ecc. sono ricchi di vitamina C (se consumati freschi, crudi o poco cotti e non bolliti);
- Olio di oliva (prezioso anche per l’apporto di acidi grassi essenziali), germe di grano e cereali integrali, ma anche frutta secca, sono le principali fonti di tocoferoli;
- Frutti di colore rosso e blu-viola, come mirtilli, lamponi, ribes rosso e nero, more, fragole e, non ultima, l’uva rossa e nera, alimento particolarmente ricco di resveratrolo (un potente antiossidante, ancora più abbondante e biodisponibile nel vino rosso) sono ricchi di polifenoli;
- Patate, broccoli e spinaci ma anche carni rosse, fegato e cuore contengono l’acido lipoico
L’effetto degli antiossidanti
L’effetto favorevole per la salute degli antiossidanti dipende dalla loro capacità di neutralizzare la fonte di danno biologico rappresentata dai radicali liberi ed è, quindi, di tipo indiretto. Ciò fa sì che il livello di beneficio effettivamente ottenibile da questi composti possa variare da persona a persona, in funzione di una complessa interazione tra innumerevoli fattori individuali ed esogeni, e che non sia sempre chiaramente determinabile.
Rivolgersi ad un buon nutrizionista può essere la sceltra migliore nel cercare di seguire di un regime alimentare corretto e salutare che aiuti il sistema immunitario anzichè ostacolarlo.

Dott.ssa Elisa Nicoletti nutrizionista visita su appuntamento presso i nostri ambulatori per info tel: 050.777720
https://www.centromedicospaziobenessere.it/dottori/nicoletti-elisa/