
L’acne è una patologia infiammatoria della pelle che colpisce molte persone in tutto il mondo, soprattutto durante l’adolescenza, ma può manifestarsi anche in età adulta; si tratta una malattia cronica e ricorrente che si può manifestare in varie parti del corpo (viso, torace, spalle e schiena) in cui sono presenti molte ghiandole sebacee che circondano la base dei peli.
L’acne si caratterizza per l’infiammazione dei follicoli pilosebacei causando la comparsa di brufoli, punti neri e arrossamenti sul viso e in altre parti del corpo.
Ci sono diverse tipologie di acne, ognuna delle quali presenta sintomi e cause specifiche.
In questo articolo, esamineremo le varie tipologie di acne, spiegando le cause, i sintomi e a chi bisogna rivolgersi per avere le varie opzioni di trattamento disponibili.

Classificazione dell’acne
Nonostante ci siano diversi criteri per identificare le lesioni tipiche dell’acne e diagnosticarla correttamente, l’ampia varietà di sintomi e lesioni non consente una classificazione univoca. In generale, le classificazioni dell’acne si basano su criteri come l’età dell’insorgenza, la gravità, la qualità della vita e le caratteristiche morfologiche delle lesioni.
L’acne può presentarsi in diverse forme a seconda delle manifestazioni cliniche, come comedoni, papule, pustole, noduli, cisti e forme più gravi come l’acne conglobata.
Volendo semplificare potremmo riassumere in questo modo la classificazione delle varie forme di acne:
- Acne giovanile: è la forma più comune di acne e si può presentare in età giovanile in forma lieve (pustolosa), moderata (papulo pustolosa) o severa (nodulare). Si verifica quando i follicoli piliferi si intasano con sebo e cellule morte della pelle, causando la formazione di punti neri, brufoli e altri tipi di lesioni acneiche. La causa principale dell’acne giovanile è l’aumento degli ormoni androgeni durante la pubertà, che stimolano le ghiandole sebacee a produrre più sebo
- Acne ormonale si verifica principalmente nelle donne e può verificarsi in qualsiasi momento della vita, ma spesso si manifesta durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa. La causa dell’acne ormonale è la fluttuazione degli ormoni androgeni, che stimolano la produzione di sebo e causano l’infiammazione dei follicoli piliferi. I sintomi dell’acne ormonale includono brufoli sul mento, sulla mandibola e sul collo.
- Acne papulo pustolosa: è una forma di acne che provoca la formazione di brufoli pieni di pus. Questa forma di acne può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, ma è più comune sul viso, sulla schiena e sul petto. Le cause dell’acne papulo pustolosa possono variare da una dieta malsana a una scarsa igiene personale.
- Acne cistica: L’acne cistica è una forma grave di acne che provoca la formazione di cisti sulla pelle. Queste cisti sono piene di pus e possono causare dolore e infiammazione. L’acne cistica è causata da una combinazione di fattori, tra cui l’infiammazione dei follicoli piliferi, il blocco dei pori e la produzione eccessiva di sebo
Le cause più comuni dell’acne
Le cause della formazione dell’acne possono essere di diversa natura, (ormonali , genetiche , igieniche, psicologiche, etc..), le più comuni sono:
- Eccessiva produzione di sebo: la produzione eccessiva di olio dalle ghiandole sebacee può causare l’ostruzione dei follicoli piliferi, favorendo la formazione di comedoni, punti neri e brufoli.
- Cambiamenti Ormonali: gli ormoni possono influire sulla produzione di sebo e sulla salute della pelle, spesso causando acne durante l’adolescenza, la gravidanza o il ciclo mestruale.
- Batteri: i batteri che vivono sulla pelle possono infettare i follicoli piliferi ostruiti, causando l’infiammazione e la formazione di brufoli.
- Igiene Inadeguata: la pulizia e l’igiene della pelle sono importanti per prevenire l’accumulo di sebo, batteri e impurità che possono causare acne.
- Stress: lo stress può influire sulla salute della pelle e sulle funzioni ormonali, favorendo la comparsa di acne.
- Dieta: una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri può aumentare la produzione di sebo e contribuire alla formazione di acne.
- Fattori Genetici: alcune persone possono essere geneticamente predisposte all’acne a causa di fattori ereditari.
Cosa fare se soffri d’acne?
Il consiglio più utile che ti possiamo dare è quello di rivolgerti subito a un dermatologo per capire le cause dell’acne in modo da avere una terapia personalizzata basata sulla diagnosi dello specialista.
Come si cura l’acne?
La presenza o meno di manifestazioni infiammatorie è importante per distinguere tra forme infiammatorie e non infiammatorie di acne; Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si può osservare la contemporanea presenza di manifestazioni ritenzionali (comedoni) ed infiammatorie (papule, pustole, noduli, cisti), e quindi per il dermatologo sarà importante considerare l’entità di entrambe le componenti nella scelta del trattamento.
Per affrontare al meglio il problema dell’acne è fondamentale rivolgersi ad un medico specializzato nella cura delle malattie riguardanti la cute, in questo lo specialista di riferimento è il dermatologo, che in base alla diagnosi potrà prescrivere l’utilizzo di alcuni farmaci sistemici come antibiotici o isotretinoina per i casi più gravi. Questi farmaci aiutano a ridurre l’infiammazione e a prevenire la formazione di nuovi brufoli; inoltre potrà essere consigliato l’uso di alcuni detergenti delicati per la pulizia quotidiana della pelle in modo da aiutare a prevenire la formazione di nuovi brufoli e mantenere la pelle pulita.
Ricordate che ogni caso di acne è diverso e richiede un trattamento personalizzato. E’ importante parlare con il dermatologo per trovare la soluzione migliore per voi.
I nostri specialisti in dermatologia a Pisa
I nostri specialisti in dermatologia sono a vostra disposizione per valutare il vostro caso e prescrivere il trattamento più adatto.