
L’artrite psoriasica è una patologia autoimmune, abbastanza invalidante, appartenente alla famiglia delle spondiloartriti, caratterizzata da infiammazioni che colpiscono principalmente le articolazioni delle mani, dei piedi, dei gomiti, delle ginocchia e delle caviglie.
In cosa consiste l’artrite psoriasica?
Si ipotizza che le cause principali dell’artrite psoriasica siano da imputarsi ad una risposta spropositata del sistema immunitario, in persone geneticamente predisposte, che si origina in seguito ad un evento traumatico a livello psico-fisico oppure in seguito al contatto con sostanze estranee come, per esempio, nel caso di infezioni.
Gli agenti molecolari responsabili dell’attivazione del processo infiammatorio nell’artrite psoriasica sono le “interleuchine” liberate da particolari cellule dette macrofagi e i linfociti T.
L’infiammazione psoriasica si caratterizza per la formazione di nuovi capillari che, insieme ai linfociti T e ai macrofagi, vanno a produrre un particolare tessuto chiamato “panno sinoviale” responsabile dell’erosione delle cartilagini e delle ossa.

Quali sono i sintomi dell’artrite psoriasica?
Purtroppo l’artrite psoriasica, nelle fasi iniziali, è molto difficile da individuare perché i sintomi non sono chiari e raramente esordisce in modo acuto.
Nel quadro clinico dei pazienti colpiti da artrite psoriasica sono spesso presenti uno o più dei seguenti sintomi:
- Presenza di “artriti”, infiammazioni, alle articolazioni che si presentano rosse, calde, gonfie con dolore e difficoltà nel movimento.
- Frequenti lombalgie e sciatalgie atipiche, “tronche”, che coinvolgono solo la parte superiore della gamba, (dalla natica alla zona posteriore del ginocchio).
- Presenza di borsiti e tendiniti recidive come quella al tendine di Achille.
- Asimmetria delle infiammazioni: Nell’artrite psoriasica le infiammazioni hanno la caratteristica di essere asimmetriche; infatti è frequente l’infiammazione del ginocchio associata a quella della caviglia controlaterale mentre raramente l’esordio della malattia avviene con infiammazioni di tipo simmetrico (ad entrambi le mani, ginocchia, caviglie, etc…).
Come si fa la diagnosi?
La diagnosi dell’Artrite Psoriasica è principalmente clinica e gli specialisti di riferimento sono i reumatologi e i dermatologi.
Esistono diversi tipi esami di laboratorio che aiutano il medico specialista nel fare la diagnosi:
- Esami del sangue: In presenza di positività negli indici di flogosi (VES, PCR) anche se nella maggioranza dei casi gli esami del sangue sono negativi (non è presente il fattore reumatoide); infatti l’artrite psoriasica viene inserita nelle famiglia delle spondiloartriti sieronegative.
- Esami radiografici delle articolazioni: In presenza di fenomeni erosivi associati fenomeni di produzione di nuovo tessuto osseo (callo osseo) o in presenza di alterazioni alle falangi delle mani con asimmetria dell’artrite.
- Esami ecografici alle articolazioni: Molto utile nelle fasi iniziali della malattia perché permette di verificare la presenza di infiammazione nella membrana sinoviale e la presenza di tendiniti e borsiti (infiammazioni nei tendini e nelle borse).
Nelle fasi inziali della malattia è assai difficile effettuare la diagnosi di artrite psoriasica in quanto i sintomi sono comuni ad altri tipi di artriti; tuttavia per poter intraprendere una corretta terapia è di fondamentale importanza tipizzare l’artrite ecco perché bisogna rivolgersi subito allo specialista di riferimento; il reumatologo; per ottenere una diagnosi precoce e corretta così da aumentare le percentuali di successo della terapia prescritta.
Artrite psoriasica:si guarisce? Come si può curare
Per la sua natura di patologia autoimmune di artrite psoriasica non si può guarire, non esiste una “cura miracolosa” capace di cancellare la patologia, esistono però farmaci, CHE DEVONO ESSERE PRESCRITTI DA UN MEDICO SPECIALISTA, che permettono di tenere sotto controllo la malattia consentendo di vivere una vita normale al paziente e l’effetto di questi farmaci è tanto maggiore quanto è più precoce la diagnosi di artrite psoriasica.
Terapia farmacologica
La terapia farmacologica l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS), Cortisonici e farmaci di fondo DMARDs, (Di-sease Modyfing Anti RheumaticDrugs).
I DMARDs, (farmaci antireumatici) sono in grado di modificare il decorso della malattia e vengono utilizzate nelle varianti più aggressive delle malattie, i più noti sono il methotrexate e la salazonpirina.
In ultima istanza vengono presi i farmarci di ultima generazione detti farmaci biologici, (adalilumab, golimumab, infliximab, etc..), capaci di bloccare le interleuchine responsabili delle infiammazioni, questi farmaci sono molto efficaci perché bloccano il meccanismo che sta alla base dell’artrite. L’utilizzo di questi farmaci deve essere preceduto da un’accurata valutazione del paziente per evitare la riattivazione di infezioni.
Ricordiamo che la scelta della terapia farmacologica da utilizzare è di COMPENTENZA DEL MEDICO SPECIALISTA, (Reumatologo).
Terapia non farmacologica
Alla terapia farmacologica possono essere associate terapie non farmacologiche:
- L’attività fisica che ha il compito di mantenere in forma il fisico del paziente così da contrastare la componente fibromialgica, (secondaria), che spesso accompagna le artriti sieronegative.
- Interventi chirurgici riservati ai pazienti che presentano gravi deformità e danni alle articolazioni
- La terapia riabilitativa il cui obbiettivo è quello di assicurare al paziente una corretta postura fisiologica (molto consigliata nei pazienti con forme assiali dell’artrite psoriasica).
L’importanza di una corretta alimentazione nell’artrite psoriasica
Come già confermato in passato, da alcune pubblicazioni, (Journal of Rheumatology ,1985), una corretta alimentazione può aiutare a combattere le infiammazioni presenti nelle malattie reumatiche in quanto si è visto che nei pazienti aventi una patologia reumatica, (spondilite anchilosante, artrite reumatoide, artrite psoriasica, etc..), la mucosa intestinale è molto più permeabile del normale.
Pur non essendoci ancora evidenti e comprovati riscontri scientifici una dieta ipocalorica e ricca di acidi grassi essenziali può aiutare a mantenere una certa efficienza delle articolazioni combattendo le infiammazioni
Psoriasi e Artrite Psoriasica
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle e delle strutture annesse come le unghie e i follicoli piliferi. Recenti studi hanno confermato ciò che i reumatologi del 900 avevano intuito; ossia che le persone colpite da psoriasi possono sviluppare, nel tempo, l’artrite psoriasica; ecco perché chi soffre di psoriasi dovrebbe sottoporsi periodici a screening reumatologici per monitorare l’evolversi della patologia.
Reumatologo in zona Pisa
Se hai necessità di effettuare una visita specialistica con un bravo reumatologo vicino Pisa noi di Spazio Benessere Srl possiamo aiutarti, fissa un appuntamento con uno degli specialisti in Reumatologia che riceve presso la nostra struttura con sede a Cascina (loc. Navacchio).
Il presente articolo così come tutti quelli presenti nel sito non ha la pretesa di costituire letteratura scientifica ma ha solamente uno scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il medico curante.