
Il cibo spazzatura “junk food” rappresenta un vero problema nell’alimentazione odierna; con questo termine ci riferiamo a quella categoria di alimenti formata da piatti già pronti e da prodotti industriali, (merendine, snack, etc..) caratterizzati da un basso valore nutrizionale e da un grande apporto calorico che vengono consumati ordinariamente e più volte al giorno.
L’inutilità del cibo spazzatura: non sazia e non contribuisce al benessere fisico
Gli alimenti del cibo spazzatura si distinguono per un’elevata quantità di grassi aggiunti, carboidrati ad alto indice glicemico raffinati e deprivati di ogni proteina quale il germe di grano; sono inoltre privi di vitamine e minerali e sono alimenti che peraltro inducono il cervello ad aumentare il senso di fame.
E’ proprio l’introito di queste calorie vuote ma altamente palatabili, la causa primaria dell’eccesso ponderale e dell’obesità, che spesso ci portano diretti verso malattie croniche quali diabete, malattie cardiache, malattie degenerative, tumori.


Il piacere “effimero” del cibo spazzatura
D’altra parte sappiamo benissimo che questi cibi spazzatura sono in grado di agire in tempi rapidi sulla produzione di serotonina, ormone del benessere e della rilassatezza, e non solo quelli che contengono zuccheri semplici e complessi, ma anche quelli ricchi di sale e grassi saturi (che dire di una confezione di patatine?).
Dove si nasconde la fregatura? Le conseguenze del cibo spazzatura
La fregatura che si nasconde dietro il cibo spazzatura sta nel fatto che questi alimenti contengono pochissime proteine; ciò ci induce a consumare di più per raggiungere il fabbisogno giornaliero delle stesse.
Le proteine sono un nutrimento fondamentale per i muscoli (anche il cuore è un muscolo) e per assumerle tutte è anche necessario variarne le fonti attingendo da carne magra, legumi e alcuni cereali antichi, latte, pesce, uova, frutta secca e semi.
Come emerso anche da recenti studi scientifici, la forte domanda di proteine del corpo e la mancanza di questo macronutriente negli alimenti altamente trasformati e raffinati è un fattore chiave del consumo eccessivo di calorie e dell’obesità.
La soluzione contro gli effetti del cibo spazzatura? Una dieta corretta fatta di “cibo vero”
Ricordiamoci però che ci viene in aiuto l’epigenetica, che è in grado di attivare o spegnere determinati geni: tramite la corretta dieta, che condiziona obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori, cerchiamo di utilizzare cibo vero, fresco, stagionale e possibilmente a km zero per prevenire e migliorare il nostro stato di salute presente e futuro.
Dott.ssa Elisa Nicoletti
Problemi con il “Junk Food”
Hai problemi con il cibo spazzatura e non puoi farne a meno?
La nostra esperta in nutrizione Elisa Nicoletti è tua disposizione, prenota una visita contattando il centralino di spazio b