
La visita ginecologica ha lo scopo di studiare e analizzare l’apparato riproduttivo femminile in modo da valutarne lo stato di salute; lo specialista di riferimento per questo tipo di visita è il Ginecologo.
Prima di procedere all’esame ginecologico vero proprio, di solito, viene effettuato un colloquio introduttivo nel quale viene effettuata l’anamnesi; questa parte è anche molto utile per informare e rassicurare la paziente sulle modalità di esecuzione della visita specialistica.
Indice dei contenuti
Come viene eseguita una visita ginecologica completa
Una visita ginecologica completa si compone di due fasi:
- Esame Esterno: Nel quale il ginecologo esamina l’esterno dell’apparato genitale alla ricerca di eventuali infezioni, gonfiori e anomalie come piaghe e ulcere.
- Esame Interno: Si divide anch’esso in due momenti, nel primo il Ginecologo con l’aiuto di un apposito strumento, lo speculum, analizza l’interno dei genitali verificando se sono presenti infiammazioni, erosioni o altre anomalie per poi proseguire con l’esame bimanuale verificando la corretta mobilità, forma e consistenza dell’utero e lo stato delle ovaie e delle tube.

Come ci si prepara per la visita?
È consigliato effettuare la visita ginecologica in assenza del ciclo mestruale in modo da non invalidare alcuni esami di laboratorio.
Quando fare la prima visita ginecologica?
È consigliato sottoporsi alla prima visita ginecologica entro l’anno in cui si ha il primo rapporto sessuale; in genere questo momento è molto delicato nella vita di una donna e spesso si creano paure e ansie ingiustificate visto che l’esame è sicuro e privo di rischi ed è molto importante per la salute.
Stai cercando un Ginecologo vicino a Pisa?
CENTRO MEDICO SPAZIO BENESSERE – PISA (Loc. Casciavola)
Visita Ginecologica e verginità, come funziona?
Il Ginecologo segue la salute della donna dall’adolescenza fino alla terza età. Generalmente si fissa la prima visita con pap-test dopo l’inizio dell’attività sessuale oppure a partire dal ventunesimo anno di età. Tuttavia può capitare di soffrire di disturbi dalla comparsa del menarca o in adolescenza. In questi casi delicati o in stato di verginità non bisogna aver timore di andare dal Ginecologo perché tutte le analisi e indagini strumentali come l’ecografia pelvica sovrapubica esterna sono assolutamente indolore e sicure.
Cos’è il Pap-Test
Il pap-test è un test effettuato dal Ginecologo e per verificare se ci sono stati dei cambiamenti nelle cellule del collo dell’utero; il test viene effettuato con l’ausilio dello speculum grazie al quale lo specialista può accedere e vedere il collo dell’utero in modo da prelevare, con uno specifico spazzolino, alcune cellule sulle quali saranno fatti i test di laboratorio. È consigliato sottoporsi al pap-test dopo l’inizio dell’attività sessuale oppure a partire dal ventunesimo anno di età.