
Durante i nove mesi della gravidanza sono consigliabili almeno tre esami ecografici: uno per trimestre. In alcuni casi particolari, come per esempio nel caso di gravidanza a rischio, sarà lo specialista a consigliare ulteriori ecografie e/o il ricorso ad indagini complementari.
La prima ecografia in gravidanza
L’ecografia del primo trimestre viene eseguita con sonda transvaginale fino circa alla decima settimana, dopodiché, potrà essere sfruttata la via transaddominale.
Le finalità di questa ecografia sono:
- la verifica dell’impianto intrauterino della camera gestazionale,
- la visualizzazione della presenza, del numero dei feti, e della loro attività cardiaca,
- la datazione della gravidanza( più precoce sarà l’ecografia, tanto più precisa sarà la datazione),
- la misurazione della translucenza nucale(se l’esame coincide con il BI-TEST) e, in caso di gravidanza multipla, la definizione del numero di placente e di sacchi amniotici.
L’ecografia morfologica del 2° Trimestre
L’ecografia del secondo trimestre, di norma viene eseguita tra la diciannovesima e la ventunesima settimana, perché il suo scopo principale è quello di valutare l’anatomia fetale (da qui il nome “ecografia morfologica).
Si esegue di norma mediante sonda transaddominale e, tra le sue finalità, ci sono:
- la conferma del numero dei feti o la loro determinazione (nel caso non sia stata eseguita l’ecografia nel primo trimestre),
- la presenza di attività cardiaca fetale,
- la localizzazione placentare
- la valutazione dell’epoca gestazionale (nel caso non sia stata valutata nel primo trimestre).
La Terza Ecografia in gravidanza
L’ecografia del terzo trimestre, anch’essa eseguita con sonda transaddominale, ha nella valutazione della crescita fetale, il suo scopo principale. Le altre finalità sono la conferma dell’inserzione placentare e la valutazione della quantità di liquido amniotico.
Quante ecografie è consigliato fare durate la gravidanza?
Guarda il video della nostra rubrica “il medico risponde” dedicato alle ecografie da fare durante la gravidanza:

I nostri specialisti in ginecologia
Prenota adesso una visita ginecologica
Il presente articolo così come tutti quelli presenti nel sito non ha la pretesa di costituire letteratura scientifica ma ha solamente uno scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il medico curante.
Bibliografia: